# | Oggetto | CIG | Quantità | Importo | Allegati | Richieste | Punti prezzo | Punti qualità |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Sw per gestione presenze/assenze, giuridico e stipendi per le AA.SS./OO. della Toscana ed Estar | 8503901919 | 1 fornitura | € 5.500.000,00 (€ 5.500.000,00 cad.) | 0 | 8 | 20,00 | 80,00 |
# | Documento | Tipo richiesta | Note |
---|---|---|---|
1 | A.10 PROCURA | Amministrativa | Facoltativo e Multiplo (zero o più documenti ammessi) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
2 | A.11 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI QUALITA' | Amministrativa | Facoltativo e Multiplo (zero o più documenti ammessi) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
3 | A.12 DICHIARAZIONE AVVALIMENTO | Amministrativa | Facoltativo e Multiplo (zero o più documenti ammessi) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
4 | A.13 DOCUMENTAZIONE in caso di RTI,CONSORZI E ALTRE FORME DI AGGREGAZIONE | Amministrativa | Facoltativo e Multiplo (zero o più documenti ammessi) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
5 | A.14 DOCUMENTAZIONE CURATELA FALLIMENTARE, CONCORDATO PREVENTIVO con continuità aziendale | Amministrativa | Facoltativo e Multiplo (zero o più documenti ammessi) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
6 | A.2 DGUE | Amministrativa | Obbligatorio e Multiplo (uno o più documenti ammessi) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
7 | A.3 DICHIARAZIONI ISTITUTI BANCARI O INTERMEDIARI AUTORIZZATI | Amministrativa | Obbligatorio e Multiplo (uno o più documenti ammessi) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
8 | A.4 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE | Amministrativa | Obbligatorio e Multiplo (uno o più documenti ammessi) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
9 | A.5 GARANZIA PROVVISORIA E IMPEGNO DEL FIDEIUSSORE | Amministrativa | Obbligatorio e Multiplo (uno o più documenti ammessi) Invio telematico con firma digitale Invio congiunto |
10 | A.9 DICHIARAZIONE SUI RISCHI E DICHIARAZIONE DI OTTEMPERANZA ALLE MISURE DI PREVENZIONE | Amministrativa | Obbligatorio (un solo documento ammesso) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
11 | Domanda di partecipazione | Amministrativa | Obbligatorio (un solo documento ammesso) Invio telematico con firma digitale Invio disgiunto |
# | Documento |
---|---|
1 |
![]() |
2 |
![]() |
3 |
![]() |
4 |
![]() |
5 |
![]() |
6 |
![]() |
7 |
![]() |
8 |
![]() |
9 |
![]() |
# | Comunicazioni | |
---|---|---|
1 | Pubblicata il 14/01/2021 17:09 COMUNICAZIONE DATA SEDUTA RISERVATA DI APERTURA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA
Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana Stazione appaltante: ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SISTEMI E INFRASTRUTTURE INFORMATICHE Gara: APPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR
Si comunica che in data 15/01/2021 alle ore 11.00 si procederà all'apertura della documentazione tecnica, in seduta riservata.
Il responsabile del procedimento
|
|
2 | Pubblicata il 24/03/2021 14:34 DETERMINAZIONE DI AGGIUDICAZIONE
Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana Stazione appaltante: ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE - UOC SISTEMI E INFRASTRUTTURE INFORMATICHE Gara: APPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR
Si allega la Determinazione n. 445 del 19.03.2021 di aggiudicazione della procedura.
Il responsabile del procedimento
![]() |
|
# | Chiarimenti | |
---|---|---|
1 | Pubblicata il 23/11/2020 13:52 DomandaAPPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR
QUESITO 1 Rif. Pag. 17 del Capitolato Tecnico “Fascicolo Elettronico”: Si chiede conferma che il concorrente debba proporre un progetto di gestione del fascicolo elettronico ma non sia richiesta la fornitura di un sistema di gestione documentale a cui ci si dovrà invece interfacciare.
QUESITO 2 Rif. Fase di Implementazione pag. 60 del Capitolato Tecnico: In tale sezione del documento sono indicati i seguenti vincoli temporali relativi alla fase implementativa: a) “V1: Avviamento della nuova piattaforma per il primo Ente entro 12 mesi dall’ordine” b) “V2: Avviamento della nuova piattaforma entro 6 mesi dall’ordine. Per gli Enti successivi entro 6 mesi dal primo Ente.” La richiesta del punto a) sembrerebbe in contraddizione con quanto indicato invece a pag. 49 del Capitolato Tecnico “Modalità di esecuzione della fornitura (DOCUMENTO G)” nel quale è indicato quanto segue: “L'avvio della prima azienda, sia essa una azienda sanitaria o ESTAR, deve avvenire entro e non oltre 9 mesi dall'avvio del contratto”.
Non risulta inoltre chiara l’affermazione di cui al punto b) e le tempistiche indicate.
QUESITO 3 Si chiede di chiarire quindi le tempistiche richieste per: • Configurazione e Installazione del sistema GRU; • Deployment e attivazione primo ente; • Deployment e Attivazione del sistema GRU sugli enti successivi. RISPOSTAEnte committente: ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE Stazione appaltante: UOC SISTEMI E INFRASTRUTTURE INFORMATICHE APPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR RISPOSTA QUESITO 1 Confermiamo che il documentale non dovrà essere fornito nell'ambito di questa gara, ma che il fascicolo elettronico del dipendente si dovrà interfacciare al gestionale presente in ogni azienda.
RISPOSTA QUESITO 2 Quanto indicato a pag. 49 del Capitolato Tecnico, trattasi di mero errore materiale, leggasi: “L'avvio della prima azienda, sia essa una azienda sanitaria o ESTAR, deve avvenire entro e non oltre 12 mesi dall'ordine”.
Al punto b) V2 – Nella frase del presente punto V2, per mero errore materiale è stato messo un punto dopo la parola ordine. Per cui leggasi:
b) V2: Avviamento della nuova piattaforma entro 6 mesi dall'ordine per gli Enti successivi e comunque, non oltre 6 mesi dall'avviamento del primo Ente in tutti quei casi in cui gli ordini successivi al primo siamo effettuati nell'arco temporale dei 12 mesi dal primo ordine. Per tutti gli ordini successivi al 12 mese l'avviamento dovrà effettuarsi entro 6 mesi dall'ordine. Nell'ipotesi in cui tutti gli Enti del Sistema Sanitario della Regione Toscana effettuassero l'ordine nell'arco dei primi 12 mesi l'avviamento dovrà essere garantito entro i 24 mesi dall'avvio del contratto.
Se pur non richiesto si vuole precisare che: 1) Per “Avviamento” si intende: attivazione e messa in esercizio della piattaforma. 2) Quanto precisato a pag.49 “Sia la proposta di P.E che il P.E definitivo, devono garantire l'attivazione progressiva di tutte le Aziende Sanitarie Toscane e di Estar entro 24 mesi dall'avvio del contratto” si riferisce al GANTT presentato dal''O.E in sede di offerta ma chiaramente lo stesso in corso di aggiudicazione dovrà essere predisposto su ordinativi effettivi ed il riferimento al P.E definitivo deve considerarsi refuso. 3) per avvio del contratto si intende la data del primo ordine.
RISPOSTA QUESITO 3 · Configurazione e Installazione del sistema GRU: entro i termini previsti per il Deployement e attivazione (avviamento); · Deployment e attivazione primo ente (avviamento): entro e non oltre 12 mesi dall'ordine; · Deployment e Attivazione del sistema GRU sugli enti successivi (avviamento): Se l'ordine è effettuato nei primi 12 mesi dall'ordine del primo ente: non oltre 6 mesi dall'avviamento del primo Ente (quindi 18 mesi al massimo). Nell'ipotesi in cui tutti gli Enti del Sistema Sanitario della Regione Toscana effettuassero l'ordine nell'arco dei primi 12 mesi l'avviamento dovrà essere garantito entro i 24 mesi dall'avvio del contratto. Se l'ordine è effettuato dopo i primi 12 mesi dall'ordine del primo ente: l'avviamento dovrà effettuarsi entro 6 mesi dall'ordine. |
|
2 | Pubblicata il 26/11/2020 11:26 DomandaAPPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR
Rif. Pag. 4, 5, 6 Capitolato Tecnico – Paragrafo “Cotesto attuale di riferimento”. Si richiede una mappatura dell’attuale installato dei moduli “Missioni”, “organigramma”, “sistema di valutazione”, “monitoraggio dei costi e piano triennale dei fabbisogni”, “gestione graduatorie specialisti ambulatoriali” nelle aziende oggetto di informatizzazione. Tali moduli infatti non sono citati nel suddetto paragrafo ma sono però oggetto di fornitura. RISPOSTAEnte committente: ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE Stazione appaltante: UOC SISTEMI E INFRASTRUTTURE INFORMATICHE APPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR Si veda l'allegato. |
|
3 | Pubblicata il 26/11/2020 11:45 DomandaAPPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR
QUESITO 1 Si chiede di specificare se debba essere oggetto di fornitura, compresa nella base d’asta di gara, anche l’informatizzazione delle Società della Salute (SDS) della Regione Toscana; in tal caso in quali voci dello schema di dettaglio dell’offerta economica devono essere ricompresi tali costi?
QUESITO 2 In relazione al documento D “GESTIONE DEL PROGETTO, AMBIENTE DI TEST E COLLAUDO” dello schema di Offerta Tecnica si chiede conferma che la “Scheda check di compliance sicurezza e privacy applicativi software” qui richiesta possa essere presentata come documento esterno allegato e non concorre al conteggio delle 40 pagine massime previste per l’intero documento.
QUESITO 3 In relazione al documento D “GESTIONE DEL PROGETTO, AMBIENTE DI TEST E COLLAUDO” dello schema di Offerta Tecnica si chiede di confermare che alcuni contenuti possano essere prodotti in allegato senza concorrere alle 40 pagine massime previste per tale documento; ci si riferisce in particolare alla “DOCUMENTAZIONE PER L'UTENTE” (Manuali, ecc.) e alla “DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE” (Disegno del database, ecc..) che per loro natura sono tipologie di documenti composti da molte più pagine rispetto al massimo previsto.
QUESITO 4 Rif. “Documento F - LOGGING - RECUPERO DATI PREGRESSI” dello schema di Offerta Tecnica: All’interno di tale documento sono richiesti contenuti riguardanti INTEGRAZIONI, INFRASTRUTTURA DI RIFERIMENTO, GESTIONE DELLE UTENZE E TRACCIAMENTO ATTIVITÀ, RECUPERO DATI (si veda Art. 16 “Criteri di Aggiudicazione” pag. 25 del disciplinare). All’interno del Capitolato Tecnico il Documento F è riferito unicamente nei seguenti punti: • a Pag. 13, paragrafo “Recupero dati pregressi (DOCUMENTO F)”; • a pag. 15, paragrafo “Logging (DOCUMENTO F)”. Si chiede di confermare in quale documento devono essere inseriti i contenuti richiesti riguardanti INTEGRAZIONI e INFRASTRUTTURA DI RIFERIMENTO considerando che tali contenuti sono già riferiti anche al Documento B (si veda pag. 47 Capitolato Tecnico paragrafo “INTEGRAZIONI (DOCUMENTO B)” e pag. 12 capitolato Tecnico paragrafo “ REQUISITI TECNOLOGICI (DOCUMENTO B)”.
QUESITO 5 Al fine di dimensionare adeguatamente l’infrastruttura hardware proposta e definire la tipologia di licenze DBMS che saranno offerte si richiede quanto segue: a. Qualora si utilizzi la tecnologia Oracle come architettura DBMS, si richiede se la stazione appaltante dispone di un accordo di licenza Oracle illimitata (ULA) e se possibile appoggiarsi a queste per il licensing del DBMS Oracle;
b. Qualora si decida di proporre licenze Oracle “ASFU” si chiede di fornire gli elementi per calcolare tali costi di licenza. Si chiede quindi di esplicitare se la componente DBMS è installabile su architettura Hypervisor certificata Oracle (es. Oracle VM). RISPOSTAEnte committente: ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE Stazione appaltante: UOC SISTEMI E INFRASTRUTTURE INFORMATICHE APPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR RISPOSTA QUESITO 1 Si specifica che l'informatizzazione delle SDS deve essere oggetto di fornitura compresa nella base d'asta di gara. Le voci del dettaglio economico in cui valorizzare la quota parte delle SDS sono tutte le righe che saranno valorizzate riferite all'azienda alla quale appartiene la SDS presa in considerazione.
RISPOSTA QUESITO 2 Si conferma che la “Scheda check di compliance sicurezza e privacy applicativi software” è un documento esterno allegato e non concorre al conteggio delle 40 pagine massime previste per l’intero documento.
RISPOSTA QUESITO 3 Si conferma che alcuni contenuti possano essere prodotti in allegato senza concorrere alle 40 pagine massime previste per tale documento; ci si riferisce in particolare alla "DOCUMENTAZIONE PER L'UTENTE” (Manuali, ecc.) e alla “DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE” (Disegno del database, ecc..).
RISPOSTA QUESITO 4 L'assegnazione al DOCUMENTO B è da considerarsi errata per mero errore materiale, le descrizioni delle INTEGRAZIONI e INFRASTRUTTURA DI RIFERIMENTO devono essere inserite nel DOCUMENTO F.
RISPOSTA QUESITO 5 Si conferma che ESTAR dispone attualmente di un contratto Oracle ULA, ma ogni fornitore è tenuto a quotare economicamente gli oneri del licensing e maintenance del RDBMS secondo le esigenze infrastrutturali proposte, prevedendoli nella griglia economica alla voce : Licenze e Manutenzione Data Base necessarie per l'architettura proposta. Si sottolinea l'importanza di quanto precisato al punto 15.3 del Disciplinare di gara.
Per quanto concerne il punto b) del questito si precisa che non è necessario per quanto sopra detto. |
|
4 | Pubblicata il 26/11/2020 12:17 DomandaAPPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR
In riferimento ai documenti di definizione dell’ambiente tecnologico di riferimento pubblicati alla pagina Web di ESTAR http://servizi.estar.toscana.it/index.php/documentazione-ict/2-architettura-del-software si chiede quanto segue:
a) Rif. Doc. “20180614-specifiche.tecnologiche.capitolato.3.pdf”: Si chiede se tutto quanto concerne le componenti di SW di base relative all'Hypervisor (installazione, configurazione e licenze) sono a totale carico della Stazione Appaltante; pertanto si chiede conferma che l'aggiudicatario debba provvedere alle attività di fornitura e licenze relative delle componenti di SW di base ospitate all'interno delle Virtual Machine dedicate alle componenti applicative.
b) Rif. Doc. “20180614-specifiche.tecnologiche.capitolato.3.pdf”- paragrafo “4.2.6 Backup e ripristino funzionale”: In tale paragrafo è indicato quanto segue: “ ...È responsabilità dell'aggiudicatario dimensionare nell'offerta tecnica le risorse di storage ritenute necessarie per i backup a copertura di tutto il periodo richiesto in capitolato...". Si chiede indicare quali informazioni aggiuntive è opportuno dettagliare oltre al quantitativo di storage necessario da sottoporre a backup, della loro frequenza ed eventuale retention.
c) Rif. Doc. “20180614-specifiche.tecnologiche.capitolato.3.pdf”- paragrafo “5.1.3.1 Sistemi server” : In tale paragrafo si riporta quanto segue: "...L'installazione iniziale di ambienti e sistemi operativi dedicati ai server è a carico della stazione appaltante per la parte generale ed a carico dell'aggiudicatario per la parte specifica di configurazione legata agli ambiti applicativi implementati, a meno di esplicite richieste espresse dal capitolato....". Si chiede conferma che in questo contesto ci si riferisce alle componenti di SW di base (es. Sistema Operativo, DBMS, SW tipo Tomcat, Apache, ecc...) delle infrastrutture virtuali (quindi le VM dedicate) a servizio della componente applicativa e quindi sono escluse tutte le componenti sottostanti (quali ad esempio l'Hypervisor, i firewall, i Load Balancer HW, formware, ecc...).
d) Rif. Doc. “20180614-specifiche.tecnologiche.capitolato.3.pdf” – nota n. 7: si chiede se è necessario soddisfare i requisiti GAMP-5 e quindi se prevedere la predisposizione e pubblicazione degli ambienti di TEST, CONFIGURAZIONE, VALIDAZIONE, PRODUZIONE, TRAINING. Si chiede inoltre se, in caso di proposizione di tali ambienti, se questi devono essere separati ed opportunamente dimensionati.
e) Rif. Doc. “20180614-specifiche.tecnologiche.capitolato.3.pdf”- paragrafo “4.2.6 Backup e ripristino funzionale”: In merito alla architettura di Business Continuity che deve essere garantita si chiede se tutto quanto concerne le componenti di dimensionamento dell'infrastruttura di Disasrter Recovery debba essere esposto in termini Risorse computazionali, di storage e di connessione e quindi si possa considerare disponibili presso la Stazione Appaltante (almeno per le componenti di strato di presentazione e strato di business logic) architetture di replica tra sito di PRODUZIONE e Disaster Recovey native dell'Hypervisor (es. VMware vSphere Replication).
f) Rif. Doc. “20180614 specifiche.tecnologiche.capitolato.3.pdf”- paragrafo “4.2.2 Risorse computazionali, di storage e di connessione”: In tale paragrafo si riporta quanto segue: "...Ogni indicazione riportata in sede di offerta tecnica dall'aggiudicatario corrisponde ad una serie di predisposizioni attivate in fase di prima installazione dalla stazione appaltante, che si riserva ogni decisione finale in merito, avendo la responsabilità di gestione delle risorse e della loro erogazione [...] Quali indicazioni generali, per applicazioni implementate secondo la logica 3-tier, i dimensionamenti delle risorse serventi sono riportati in [Tabella 1]..." Si chiede di voler dettagliare maggiormente le informazioni da riportare nelle specifiche tabelle di dimensionamento delle Risorse computazionali, di storage e di connessione. RISPOSTAEnte committente: ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE Stazione appaltante: UOC SISTEMI E INFRASTRUTTURE INFORMATICHE APPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR LETTERA a) Sul data center TIX abbiamo Windows Server Datacenter Edition - dunque non forniranno SW di base se Windows, se invece Linux si orienteranno su distribuzioni Free/OSS.
LETTERA b) Si richiede che venga indicato quanto spazio in termini di storage viene considerato necessario per il mantenimento dei backup sulla scorta delle grandezze indicate per l'appunto nel quesito ("quantitativo di storage necessario da sottoporre a backup, della loro frequenza ed eventuale retention") ed eventuali altri aspetti non espressi facenti parte della soluzione proposta.
LETTERA c) Ad eccezione dei load balancer, per i quali non si esclude a priori la possibilità di una soluzione software dedicata, le componenti infrastrutturali indicate sono escluse.
LETTERA d) La nota 7 di pagina 20 del documento indicato riporta la specifica GAMP-5 a titolo esemplificativo. Come requisito minimo la medesima nota riporta "Istanze di test e produzione."
LETTERA e) Come espresso nella documentazione citata, la documentazione della procedura di disaster recovery è a carico dell'aggiudicatario. (Da non confondere disaster recovery con business continuity.) In riferimento alla Business Continuity si richiede progetto in grado di erogare servizi in modalità Active-Active su 2 siti remoti in modo da avere un RTO nullo.
LETTERA f) Si richiede che per ogni strato (tier) vengano riportate le risorse complessive utilizzate nell'esercizio della fornitura del servizio applicativo. La Tabella 1 riportata nel documento suddetto indica i dimensionamenti "tipici" e "massimi" attesi dalla stazione appaltante. |
|
5 | Pubblicata il 26/11/2020 12:25 DomandaAPPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR
Rif. Art. 14 “Contenuto Busta B – Offerta Tecnica”: In relazione al contenuto richiesto nel Documento G “Modalità di esecuzione della fornitura” si richiede di specificare se debba essere esposto il Curriculum Vitae del PM, se tale curriculum puo’ essere presentato in allegato alla Documentazione (senza concorrere al conteggio del numero di pagine massime previste per il documento) e se tale curriculum debba essere nominativo o meno. RISPOSTAEnte committente: ESTAR - ENTE DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO REGIONALE Stazione appaltante: UOC SISTEMI E INFRASTRUTTURE INFORMATICHE APPALTO SPECIFICO PER L'AFFIDAMENTO DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA IN LOCAZIONE OPERATIVA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE PRESENZE/ASSENZE, GIURIDICO E STIPENDI PER LE AA.SS ED AA.OO. DELLA REGIONE TOSCANA, FONDAZIONE MONASTERIO, ISPRO ED ESTAR Il Curriculum Vitae del PM deve essere esposto ma può non essere nominativo, ed è un allegato che non concorre al conteggio del numero di pagine massime previste per il Documento G. |
|